Rosa Olivotto
Oggi Rosa Olivotto del gruppo Lego di Vicenza è una donna attenta anche a nuove logiche imprenditoriali. Oltre ai numeri adesso ascolta anche il suo cuore e la voce dell’istinto di neo mamma attenta all’ambiente e a quello che lascerà in futuro.&nbs ...
Renzo Rosso
Cercavamo un interlocutore che fosse in contatto con le nuove generazioni. Un’antenna. Uno spirito libero e creativo. Ce l’avevamo vicino. Ha accolto il progetto. Grazie. Quale dimensione ritrovi nell’immersione nella natura? Sono nato e cres ...
Croce Bianca
Lo storico hotel nel cuore di Asiago Asiago ancora una volta si corona di un esempio di mecenatismo che fa onore a tutte le donne impegnate nella salvaguardia della cultura storica del territorio. Elisabetta Rossi, notaio, è una donna che ha v ...
NaturalArtBook #1 – Il Senso di Vaia
La monografia nasce in occasione della mostra organizzata per il Comune di Asiago “Il senso di Vaia” (27 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020). Una riflessione artistica attorno ai temi dell’ecologia profonda per risvegliare in noi le connessioni assopite ...
Selene Calloni Williams e il Fare Anima
Fare AnimaCome entrare in connessione con la Natura Cosa sta succedendo al nostro ambiente? La sola certezza in risposta a questa domanda è un’ansia vaga e confusa che serpeggia tra l’umanità quando si parla dei cambiamenti climatici e delle loro ...
Susanna Gemmo e il lusso della Natura
Siamo fortunati. È giusto dichiararlo. Questo è il Paradiso e non possiamo che viverlo fino in fondo. Respirarne il profumo. Essere felici di condividerlo. Per questo spesso andiamo a riposare lo sguardo al Meltar Boutique Hotel ...
Asiago
Chi abita nella pianura appena può viene a respirare l’impalpabile purezza dell’aria altopianese. Qui la gente preserva gelosamente boschi e tradizioni. Saliamo dai tortuosi tornanti di Pedescala. Un’aquila sorvola le nostre teste. Guarda dall’alto ...
La rivoluzione verde di Roberto Brazzale
Il benessere sostenibile per Roberto Brazzale La famiglia Brazzale è la più antica azienda italiana del settore. Partiti nel 1784 dall’Altopiano di Asiago oggi sono presenti in tre continenti. Una ricerca innovativa, attenta a consumatori sempre pi ...
Vittorio Tamburrini
Vittorio Tamburrini incarna perfettamente quello che noi intendiamo per vivere l’ecologia profonda. Si nasce con questa propensione, ma la sua storia può essere un esempio edificante per molti. Di persone così, purtroppo, ne nascono troppo poche. ...
Daniele Zovi racconta lo Spirito dei boschi.
Intervista a Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici. Parli di spirito dei boschi, come descriveresti lo spirito, il carattere dei boschi dell’Altopiano?Ogni foresta ha un proprio spirito, una forma e ...
Claudio Marucchi, Arte e poesia per l’ecologia profonda
La Poesia è la casa della Natura La coscienza dell’uomo antico, preda dell’esteriorità e interamente immersa nell’ambiente, ha vissuto su due emozioni cardine che la natura è in grado di suscitare: meraviglia e terrore. Il percorso di civilizz ...